Filologia della letteratura degli Italiani
Il presente sito, dal programmatico titolo «Filologia della letteratura degli italiani» – nato grazie al contributo dell’ISRE, Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche e sociali dell’Università degli Studi di Sassari e diretto da Dino Manca, professore di Filologia della letteratura italiana e Letteratura e filologia della Sardegna presso l’ateneo sassarese e direttore dell’omonima collana di filologia, linguistica e critica letteraria pubblicata dalla casa editrice Edes – è stato pensato come banca dati testuale della stessa collana e come archivio della tradizione linguistica, filologica e letteraria on-line, sarda e italiana..
Filologia Italiana
Didattica e Metodi
La comunicazione letteraria degli italiani
(Dal 700 a oggi)
IL COMITATO SCIENTIFICO
Maria Carosella - Università di Bari
Maria Carosella è Professore Associato per il settore L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana presso...
Silvia Chessa - Università di Perugia
Curriculum Titoli, attività didattica e scientifica Dottore di Ricerca in «Civiltà dell’Umanesimo...
Antonio Soro - Università di Roma Tor Vergata
Docente titolare di Materie Letterarie (A050) presso l'Istituto Tecnico Industriale statale "G. M....
Bruno Pischedda - Università di Milano
Ricercatore presso l’Università Statale di Milano. Insegna Letteratura italiana moderna e...
Marco Manotta - Università di Sassari
Marco Manotta (Fano, 1964) insegna Letteratura Italiana Contemporanea presso il Dipartimento di...
Paolo Cherchi - Università di Chicago
CURRICULUM VITAE OF PAOLO CHERCHI Office Address: Home Address: The University of Chicago 5619 S....
Giambernardo Piroddi - Università di Sassari
Giambernardo Piroddi (Sassari 1977), dopo la maturità classica conseguita al liceo ‘Azuni’ di...
Alessandro Pancheri - Università di Chieti-Pescara
Alessandro Pancheri (Bolzano/Bozen 1961) ha conseguito la laurea in lettere presso l’Università di...
Tania Baumann - Università di Sassari
Tania Baumann è ricercatore universitario di Lingua tedesca – Lingua e traduzione (L-LIN/14)...
Loredana Salis - Università di Sassari
Nome Loredana Salis E-mail lsalis@uniss.it Posizione attuale: Ricercatrice universitaria a tempo...
Dino Manca - Università di Sassari
Dino Manca è professore associato (10/F3 – Linguistica e Filologia italiana) presso il...
Maurizio Fiorilla - Università di Roma Tre
Maurizio Fiorilla (Roma, 1972) è professore associato di Filologia della Letteratura italiana (SSD...
Maria Teresa Laneri - Università di Sassari
Maria Teresa Laneri è Ricercatore confermato di Letteratura latina medievale e umanistica...
Gianluca Lauta - Università di Cassino
Gianluca Lauta è nato a Roma nel 1969 e vive a Roma. È professore associato nell’Università di...
Duilio Caocci - Università di Cagliari
Duilio Caocci insegna Letteratura italiana e Letteratura sarda e letterature regionali presso la...
Giovanni Strinna - Università di Sassari
Ricercatore a tempo determinato, dal marzo 2014, presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e...
Antonio di Silvestro - Università di Catania
Docente dal 2002 presso i corsi di laurea triennale e magistrale della Facoltà di Lettere e...
Fiorenzo Toso - Università di Sassari
Fiorenzo Toso (Arenzano, 1962) è professore ordinario di Linguistica all’università di Sassari....
Gabriella Macciocca - Università di Cagliari
Gabriella Macciocca è professore associato di Linguistica italiana, insegna nella Facoltà di Studi...
Daniele Piccini - Università per Stranieri di Perugia
Daniele Piccini si è laureato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha svolto...
Simone Pisano - Università per Stranieri di Siena
CURRICULUM VITAE SIMONE PISANO Dati personali Domicilio: Contatti: Via Santa Caterina, 67...
Luigi Matt - Università di Sassari
Luigi Matt è Professore Associato di Storia della lingua italiana presso il Dipartimento di...
..Esso rappresenta, dunque, un modulo applicativo informatico, di taglio scientifico e didattico, di un’ipotesi strategica d’intervento più generale e di più lungo periodo, finalizzata alla valorizzazione del ricco e variegato patrimonio culturale, linguistico e letterario della Sardegna e dell’Italia.
Risultando essere solo in parte lo strumento informatico della collana «Filologia della letteratura degli italiani», il sito si propone da una parte di promuovere un significativo corpus di edizioni critiche e di studi filologico-letterari e linguistici, dall’altra, e in virtù di ciò, di tracciare un’articolata mappa tematica e concettuale fatta attraverso ricognizioni ragionate sulla ricca produzione insulare e peninsulare del passato e del presente, organizzata e disciplinata attraverso differenti sezioni e/o unità di contenuto autonome (pubblicazioni, strumenti didattici, glossari, eventi, mappe geo-linguistiche e geo-letterarie, recensioni, bibliografie). La proposta si inserisce, pertanto, nella più generale e complessa opera di recupero di quella testualità policentrica e plurilingue che ha concorso a costruire nei secoli il variegato sistema linguistico e letterario dei sardi e degli italiani, la cui conoscenza è indispensabile fondamento di una concezione dell'identità aperta e dinamica.
Comunicazione letteraria dei Sardi
(Dal 700 a oggi)
La Collana
Il progetto della collana e del sito – nato dall'incontro e dal confronto fra studiosi delle Università di Sassari, Cagliari, Catania, Bari, Chieti-Pescara, Perugia, Siena, Bergamo, Milano e Roma – si propone, dunque, di raccogliere in prima istanza, in una summa il più possibile unitaria e organica, e di editare (in edizioni accurate e filologicamente affidabili) le opere prodotte, circolate e fruite in contesti culturali e comunicativi peculiari e complessi, connotati appunto dal plurilinguismo e dal policentrismo. È questa, infatti, una finalità considerata imprescindibile, in molti casi mancando a tutt’oggi, per la tradizione scritta sarda e nazionale, un sistema organico di edizioni e di repertori metodologicamente affidabili in grado di favorire approcci specialistici e multidisciplinari ai diversi temi e periodi della storia, della cultura e della letteratura della Sardegna e delle tante Italie.
Il progetto della collana e del sito – nato dall'incontro e dal confronto fra studiosi delle Università di Sassari, Cagliari, Catania, Bari, Chieti-Pescara, Perugia, Siena, Bergamo, Milano e Roma – si propone, dunque, di raccogliere in prima istanza, in una summa il più possibile unitaria e organica, e di editare (in edizioni accurate e filologicamente affidabili) le opere prodotte, circolate e fruite in contesti culturali e comunicativi peculiari e complessi, connotati appunto dal plurilinguismo e dal policentrismo. È questa, infatti, una finalità considerata imprescindibile, in molti casi mancando a tutt’oggi, per la tradizione scritta sarda e nazionale, un sistema organico di edizioni e di repertori metodologicamente affidabili in grado di favorire approcci specialistici e multidisciplinari ai diversi temi e periodi della storia, della cultura e della letteratura della Sardegna e delle tante Italie.