FILOLOGIA DELLA LETTERATURA DEGLI ITALIANI

Filologia ItalianaFilologia Italiana

  • Home
  • LA COLLANA
    • Chi siamo
    • L'orientamento di senso
    • Pubblicazioni
      • Edizioni critiche
      • Strumenti Saggistica / Didattica
      • Fuori Collana
    • Informazioni e Contatti
  • DIDATTICA E METODI
    • Elementi di teoria filologica e letteraria
    • Laboratorio di filologia
      • Tradizioni e critica del testo
      • Autografi
      • Metodi e modelli
      • Antologia critica
    • La lingua e le lingue degli italiani
      • Area settentrionale
      • Area centrale
      • Area Meridionale e insulare
      • La Sardegna
    • Glossario Filologico
    • Glossario Retorico-Stilistico
    • Bibliografia
      • Critica
      • Edizioni
    • Fonti e percorsi della ricerca
      • Riviste
      • Biblioteche e archivi
      • Centri di ricerca
      • Siti
    • Società e associazioni
  • COMUNICAZIONE LETTERARIA DEGLI ITALIANI
    • Il Contesto Storico
      • Area Settentrionale
        • Vicende storiche e istituzioni politiche
        • Economia e società
      • Area Centrale
        • Vicende storiche e istituzioni politiche
        • Economia e società
      • Area Meridionale e Insulare
        • Vicende storiche e istituzioni politiche
        • Economia e società
    • Il Contesto Culturale
      • Area Settentrionale
        • L'orientamento del pensiero
        • Il linguaggio dell'arte
      • Area Centrale
        • L'orientamento del pensiero
        • Il linguaggio dell'arte
      • Area Meridionale e Insulare
        • L'orientamento del pensiero
        • Il linguaggio dell'arte
    • Le lingue degli italiani
      • Area Settentrionale
        • Il codice linguistico: la lingua, le lingue
        • Il segno letterario: letterarietà e lingue (stili, retoriche, convenzioni e generi)
      • Area Centrale
        • Il codice linguistico: la lingua, le lingue
        • Il segno letterario: letterarietà e lingue (stili, retoriche, convenzioni e generi)
      • Area Meridionale e Insulare
        • Il codice linguistico: la lingua, le lingue
        • Il segno letterario: letterarietà e lingue (stili, retoriche, convenzioni e generi)
    • Produzione, circolazione e ricezione del testo
      • Area Settentrionale
        • Gli autori, le opere, il pubblico
        • I percorsi del testo. Proposte di lettura
        • Bibliografia
      • Area Centrale
        • Gli autori, le opere, il pubblico
        • I percorsi del testo. Proposte di lettura
        • Bibliografia
      • Area Meridionale e Insulare
        • Gli autori, le opere, il pubblico
        • I percorsi del testo. Proposte di lettura
        • Bibliografia
    • Antologia
    • Bibliografia comunicazione
  • COMUNICAZIONE LETTERARIA DEI SARDI
    • Il contesto storico Sardi
      • Vicende storiche e istituzioni politiche
      • Economia e società
    • Il contesto culturale - Sardi -
      • I linguaggi dell'arte
      • La cultura popolare
      • Le istituzioni popolari
    • Le lingue dei sardi
      • Il codice linguistico: la lingua, le lingue
      • Il segno letterario, letterarietà e le lingue
    • Produzione, circolazione e ricezione del testo - Sardi -
      • Gli autori, le opere, il pubblico: aerea Logudorese e nuorese
      • Gli autori, le opere, il pubblico: aerea campidanese
      • Gli autori, le opere, il pubblico: aerea sassarese e gallurese
      • Gli autori, le opere, il pubblico: isole alloglotte
      • I percorsi del testo. Proposte di lettura
      • Bibliografia
    • Antologia
    • Bibliografia
  • EVENTI
    • Convegni
    • Giornate di studio
    • Seminari
    • Presentazioni
    • Anniversari

Pubblicazioni

  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. LA COLLANA
  4. Pubblicazioni

Pubblicazioni


Stampa   Email

 

Edizioni critiche

Strumenti Saggistica / Didattica

Fuori Collana

Menu La Collana

  • Home
  • LA COLLANA
    • Chi siamo
    • L'orientamento di senso
    • Pubblicazioni
      • Edizioni critiche
      • Strumenti Saggistica / Didattica
      • Fuori Collana
    • Informazioni e Contatti
  • DIDATTICA E METODI
    • Elementi di teoria filologica e letteraria
    • Laboratorio di filologia
      • Tradizioni e critica del testo
      • Autografi
      • Metodi e modelli
      • Antologia critica
    • La lingua e le lingue degli italiani
      • Area settentrionale
      • Area centrale
      • Area Meridionale e insulare
      • La Sardegna
    • Glossario Filologico
    • Glossario Retorico-Stilistico
    • Bibliografia
      • Critica
      • Edizioni
    • Fonti e percorsi della ricerca
      • Riviste
      • Biblioteche e archivi
      • Centri di ricerca
      • Siti
    • Società e associazioni
  • COMUNICAZIONE LETTERARIA DEGLI ITALIANI
    • Il Contesto Storico
      • Area Settentrionale
        • Vicende storiche e istituzioni politiche
        • Economia e società
      • Area Centrale
        • Vicende storiche e istituzioni politiche
        • Economia e società
      • Area Meridionale e Insulare
        • Vicende storiche e istituzioni politiche
        • Economia e società
    • Il Contesto Culturale
      • Area Settentrionale
        • L'orientamento del pensiero
        • Il linguaggio dell'arte
      • Area Centrale
        • L'orientamento del pensiero
        • Il linguaggio dell'arte
      • Area Meridionale e Insulare
        • L'orientamento del pensiero
        • Il linguaggio dell'arte
    • Le lingue degli italiani
      • Area Settentrionale
        • Il codice linguistico: la lingua, le lingue
        • Il segno letterario: letterarietà e lingue (stili, retoriche, convenzioni e generi)
      • Area Centrale
        • Il codice linguistico: la lingua, le lingue
        • Il segno letterario: letterarietà e lingue (stili, retoriche, convenzioni e generi)
      • Area Meridionale e Insulare
        • Il codice linguistico: la lingua, le lingue
        • Il segno letterario: letterarietà e lingue (stili, retoriche, convenzioni e generi)
    • Produzione, circolazione e ricezione del testo
      • Area Settentrionale
        • Gli autori, le opere, il pubblico
        • I percorsi del testo. Proposte di lettura
        • Bibliografia
      • Area Centrale
        • Gli autori, le opere, il pubblico
        • I percorsi del testo. Proposte di lettura
        • Bibliografia
      • Area Meridionale e Insulare
        • Gli autori, le opere, il pubblico
        • I percorsi del testo. Proposte di lettura
        • Bibliografia
    • Antologia
    • Bibliografia comunicazione
  • COMUNICAZIONE LETTERARIA DEI SARDI
    • Il contesto storico Sardi
      • Vicende storiche e istituzioni politiche
      • Economia e società
    • Il contesto culturale - Sardi -
      • I linguaggi dell'arte
      • La cultura popolare
      • Le istituzioni popolari
    • Le lingue dei sardi
      • Il codice linguistico: la lingua, le lingue
      • Il segno letterario, letterarietà e le lingue
    • Produzione, circolazione e ricezione del testo - Sardi -
      • Gli autori, le opere, il pubblico: aerea Logudorese e nuorese
      • Gli autori, le opere, il pubblico: aerea campidanese
      • Gli autori, le opere, il pubblico: aerea sassarese e gallurese
      • Gli autori, le opere, il pubblico: isole alloglotte
      • I percorsi del testo. Proposte di lettura
      • Bibliografia
    • Antologia
    • Bibliografia
  • EVENTI
    • Convegni
    • Giornate di studio
    • Seminari
    • Presentazioni
    • Anniversari

CONTATTI

COLLANA

FILOLOGIA DELLA LETTERATURA DEGLI ITALIANI - Collana di Filologia, linguistica e critica letteraria

  • Email: filologiaitaliani@libero.it

DIRETTORE

Dino Manca - Professore associato di Filologia della letteratura italiana

  • Email: dinomanca@uniss.it
  • Cel: 3381550756

POLO UMANISTICO UNIVERSITÀ DI SASSARI

DIPARTIMENTO DI STORIA, SCIENZE DELL’UOMO E DELLA FORMAZIONE

  • Indirizzo: Via Maurizio Zanfarino 62
  • Tel: +39 079 229602
  • Fax: +39 079 229603
  • Sito web: www.uniss.it

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

  • Indirizzo: Via Roma 151
  • Tel: + 39 079 229871

EDES - EDITRICE DEMOCRATICA SARDA

  • Sede legale: Piazzale Segni, 1- 07100 Sassari
  • Tel: 079 262236
  • Email: edesuperstar@yahoo.it

Il sito Filologia della letteratura degli Italiani è il risultato dell’attività di studio e di ricerca scientifica svolta nell’ambito del progetto dal titolo Filologia della letteratura dei Sardi finanziato dall’ ISTITUTO SUPERIORE REGIONALE ETNOGRAFICO DELLA SARDEGNA

istituto etnografico della Sardegna

STAMPA: T.A.S. - TIPOGRAFI ASSOCIATI SASSARI

  • Indirizzo: Z.I. Predda Niedda Sud strada 10 - 07100 Sassari
  • Tel: 079 262221
  • Email: tipografiatas@gmail.com
  • Scrittori e Bibliografie
  • Recensioni
  • Didattica e Metodi
  • Riviste, archivi e centri di ricerca
Con il contributo dell'Università di Sassari. © Filologia Italiana. Powered By Topwebsite.it | 2022
  • Home
  • LA COLLANA
    • Chi siamo
    • L'orientamento di senso
    • Pubblicazioni
      • Edizioni critiche
      • Strumenti Saggistica / Didattica
      • Fuori Collana
    • Informazioni e Contatti
  • DIDATTICA E METODI
    • Elementi di teoria filologica e letteraria
    • Laboratorio di filologia
      • Tradizioni e critica del testo
      • Autografi
      • Metodi e modelli
      • Antologia critica
    • La lingua e le lingue degli italiani
      • Area settentrionale
      • Area centrale
      • Area Meridionale e insulare
      • La Sardegna
    • Glossario Filologico
    • Glossario Retorico-Stilistico
    • Bibliografia
      • Critica
      • Edizioni
    • Fonti e percorsi della ricerca
      • Riviste
      • Biblioteche e archivi
      • Centri di ricerca
      • Siti
    • Società e associazioni
  • COMUNICAZIONE LETTERARIA DEGLI ITALIANI
    • Il Contesto Storico
      • Area Settentrionale
        • Vicende storiche e istituzioni politiche
        • Economia e società
      • Area Centrale
        • Vicende storiche e istituzioni politiche
        • Economia e società
      • Area Meridionale e Insulare
        • Vicende storiche e istituzioni politiche
        • Economia e società
    • Il Contesto Culturale
      • Area Settentrionale
        • L'orientamento del pensiero
        • Il linguaggio dell'arte
      • Area Centrale
        • L'orientamento del pensiero
        • Il linguaggio dell'arte
      • Area Meridionale e Insulare
        • L'orientamento del pensiero
        • Il linguaggio dell'arte
    • Le lingue degli italiani
      • Area Settentrionale
        • Il codice linguistico: la lingua, le lingue
        • Il segno letterario: letterarietà e lingue (stili, retoriche, convenzioni e generi)
      • Area Centrale
        • Il codice linguistico: la lingua, le lingue
        • Il segno letterario: letterarietà e lingue (stili, retoriche, convenzioni e generi)
      • Area Meridionale e Insulare
        • Il codice linguistico: la lingua, le lingue
        • Il segno letterario: letterarietà e lingue (stili, retoriche, convenzioni e generi)
    • Produzione, circolazione e ricezione del testo
      • Area Settentrionale
        • Gli autori, le opere, il pubblico
        • I percorsi del testo. Proposte di lettura
        • Bibliografia
      • Area Centrale
        • Gli autori, le opere, il pubblico
        • I percorsi del testo. Proposte di lettura
        • Bibliografia
      • Area Meridionale e Insulare
        • Gli autori, le opere, il pubblico
        • I percorsi del testo. Proposte di lettura
        • Bibliografia
    • Antologia
    • Bibliografia comunicazione
  • COMUNICAZIONE LETTERARIA DEI SARDI
    • Il contesto storico Sardi
      • Vicende storiche e istituzioni politiche
      • Economia e società
    • Il contesto culturale - Sardi -
      • I linguaggi dell'arte
      • La cultura popolare
      • Le istituzioni popolari
    • Le lingue dei sardi
      • Il codice linguistico: la lingua, le lingue
      • Il segno letterario, letterarietà e le lingue
    • Produzione, circolazione e ricezione del testo - Sardi -
      • Gli autori, le opere, il pubblico: aerea Logudorese e nuorese
      • Gli autori, le opere, il pubblico: aerea campidanese
      • Gli autori, le opere, il pubblico: aerea sassarese e gallurese
      • Gli autori, le opere, il pubblico: isole alloglotte
      • I percorsi del testo. Proposte di lettura
      • Bibliografia
    • Antologia
    • Bibliografia
  • EVENTI
    • Convegni
    • Giornate di studio
    • Seminari
    • Presentazioni
    • Anniversari