Giambernardo Piroddi (Sassari 1977), dopo la maturità classica conseguita al liceo ‘Azuni’ di Sassari, ha conseguito la Laurea in Lettere moderne all’Università di Sassari in data 18 Novembre 2003, con una tesi in Letteratura e filologia sarda, relatori Chiar.mo Prof. Nicola Tanda e Prof. Dino Manca. Dall’08/2004 al 10/2006 è stato giornalista quotidianista freelance per “Il Giornale di Sardegna” (poi E Polis), occupandosi prevalentemente di cultura. Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Scienze dei sistemi culturali – Filologia e Letteratura nel febbraio 2014. Dal 7/2011 all’ 1/2012 giornalista del quotidiano SARDEGNA 24; dal 2012 ad oggi docente di materie letterarie nelle scuole medie inferiori e superiori.
Pubblicazioni in volume
BIASI, Comparsa conclusionale. I parenti poveri, edizione commentata degli scritti del pittore Giuseppe Biasi, a cura di G. Piroddi (prefazione di N. Tanda), Cuec/Centro di Studi Filologici Sardi, 2010
Salvator Ruju poeta scrittore e giornalista. Un quaderno di lettere, a cura di G. Piroddi (Edes 2012)
Mitografia in versi di un’isola, in Salvator Ruju poeta scrittore e giornalista. Il Canto d’Ichnusa ed altri scritti giovanili, a cura di G. Piroddi, Edes 2012.
Lettere a Salvator Ruju scelte e trascritte da Salvator Ruju: un epistolario a cura di lui medesimo, in Salvator Ruju poeta scrittore e giornalista. Il Canto d’Ichnusa ed altri scritti giovanili, a cura di G. Piroddi, Edes 2012.
Tra le carte di Salvator Ruju, in D. Manca, Tra le carte degli scrittori, Edes 2014.
Grazia Deledda e il Corriere della Sera. Elzeviri e lettere a Luigi Albertini e ad altri protagonisti della Terza Pagina (Edes 2016)
Ruju, Il canto d’Icnusa, edizione critica a cura di G. Piroddi, Edes 2017
«Ho letto e riletto i tuoi versi. Tu sei grande». Salvator Ruju fonte di intertestualità per Sebastiano Satta [Atti del Convegno di Nuoro per l’anniversario sattiano, in corso di pubblicazione]
“Erra l’armonia”. Dionisiaco e apollineo nel lessico musicale leopardiano [in corso di pubblicazione]
«L’idea che ho io del tempo». Imprescindibilità di Picasso nella scrittura di Giuseppe Dessí [in corso di pubblicazione]
«Muerte de luz» e «Sole buddìdu: intertestualità lorchiane nel poeta sardo Predu Mura [in corso di pubblicazione]
Sulla comparazione nella prosa deleddiana: due tipologie antitetiche di similitudine [in corso di pubblicazione]
Pubblicazioni in riviste
Giuseppe Biasi polemista in difesa degli artisti sardi, in «Bollettino di Studi Sardi», Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2011, IV, pp. 77-84.
Giuseppe Biasi pamphlettista VS Cipriano Efisio Oppo: ovvero l'arte italiana del Novecento vista da un outsider sardo, «Letteratura e arte», 2014
Grazia Deledda tra report etnografico e inventio elzeviresca, «Sinestesie on line», dicembre 2013
Convegni
In qualità di coordinatore dei lavori: Vittorio Sgarbi e Keith Sciberras presentano il San Gavino di Mattia Preti: un martire alla luce di Caravaggio, Sassari, Teatro Civico, 28 settembre 2015.
In qualità di relatore: “…l’Isola antica che s’inciela dall’Ortobene a Monte Atha…”. Il personaggio e il ruolo di Sebastiano Satta a 150 anni dalla nascita, Nuoro 20 maggio 2017, Auditorium Biblioteca Satta.
Altri scritti antologizzati in volume:
Poeti d’oggi, antologia del Premio letterario internazionale Maestrale/San Marco 2004 (in lingua italiana);
Premio letterario “Città di Cagliari”, edizioni Carisve, 2005 (in lingua italiana);
Poeti d’oggi, antologia del Premio letterario internazionale Maestrale/San Marco 2005 (in lingua italiana) Premio letterario “Città di Cagliari”, edizioni Carisve, 2004 (in lingua italiana)
Cuncambias (Premio letterario “San Sperate”), Zonza editore, 2005 (in lingua sarda)
Premio Letterario Internazionale Città di Sassari, antologia 2011 (in lingua italiana)